A

Ateco

Il codice ATECO è un sistema di classificazione delle attività economiche adottato dall’Istat per identificare in modo univoco il settore e il tipo di attività svolta da un’impresa in Italia. Ogni impresa è associata a un codice ATECO, che è essenziale per molte pratiche amministrative e fiscali. Esistono due tipi di codice ATECO: primario e secondario. Il codice ATECO primario rappresenta l’attività principale dell’impresa, quella che genera la maggior parte del fatturato. Il codice ATECO secondario identifica le attività complementari o accessorie svolte dall’azienda. Utilizzare correttamente il codice ATECO è fondamentale per accedere a finanziamenti, agevolazioni fiscali e per adempiere agli obblighi normativi.

B

Bando

Avviso pubblico attraverso il quale enti pubblici o privati comunicano la disponibilità di fondi per finanziare progetti specifici, indicando i criteri di partecipazione e le modalità di assegnazione.

Beni immateriali

I beni immateriali, invece, sono risorse non fisiche che possiedono un valore economico significativo, come brevetti, marchi, diritti d’autore, software, licenze e avviamento. Questi beni, sebbene intangibili, sono fondamentali per l’innovazione, la competitività e la crescita a lungo termine dell’azienda.

Beni materiali

I beni materiali sono risorse fisiche possedute da un’azienda, come immobili, attrezzature, macchinari, veicoli e scorte di magazzino.

Business Plan

Documento che descrive dettagliatamente un progetto imprenditoriale, evidenziando gli obiettivi, le strategie, il mercato di riferimento, la struttura organizzativa e le previsioni finanziarie.

C

Click day

Giorno specifico in cui le domande per accedere a determinati fondi o agevolazioni possono essere presentate, caratterizzato da una forte competizione e rapidità nella presentazione.

Cofinanziamento

Partecipazione di più soggetti, pubblici o privati, al finanziamento di un progetto, condividendo i costi e i benefici.

Confidi

Consorzi di garanzia e hanno la funzione di concedere garanzie a favore delle banche per mitigare il rischio di queste ultime nella concessione di credito alle imprese.

Contributi in conto garanzia

Concessione di garanzie mediante intervento pubblico per facilitare l’accesso al credito delle imprese.

Contributo a Fondo Perduto

Un contributo a fondo perduto è una sovvenzione finanziaria erogata da enti pubblici o privati a favore di imprese o individui, che non necessita di restituzione. Questo tipo di finanziamento è utilizzato per supportare progetti di sviluppo, innovazione o espansione aziendale, riducendo l’onere finanziario per il beneficiario e favorendo la crescita economica e competitiva. I contributi a fondo perduto non comportano costi di interesse o obblighi di rimborso, rappresentando un’opportunità vantaggiosa per le aziende in fase di crescita.

Contributo in conto esercizio

Sovvenzione destinata a coprire i costi operativi e di gestione di un’impresa, come le spese per materie prime, salari e altre spese correnti.

Contributo in conto impianti

Sovvenzione destinata all’acquisto o alla realizzazione di impianti produttivi, con l’obiettivo di favorire l’espansione e l’ammodernamento delle strutture aziendali.

Contributo in conto interessi

Agevolazione finanziaria che consiste nel pagamento, da parte di un ente pubblico, di una parte degli interessi su un finanziamento acceso da un’impresa, riducendo così il costo del credito per l’azienda beneficiaria.

Credito d'Imposta

Agevolazioni che permettono al contribuente di detrarre un determinato bonus dalle tasse dovute, legato a specifici incentivi.

D

DNSH

Principio che richiede che le attività finanziate non arrecano danno significativo agli obiettivi ambientali e sociali, in linea con le normative europee sulla sostenibilità.

Durc

Certificato che attesta la regolarità nei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dall’impresa.

E

Equivalente sovvenzione lordo (ESL)

L’equivalente sovvenzione lordo (noto anche come ESL) è l’unità di misura che viene utilizzata per calcolare l’entità dell’aiuto economico in rapporto all’intero ammontare dell’investimento. L’ESL viene utilizzato quando il contributo non è sotto forma di sovvenzione, ossia non è a fondo perduto. Quando si tratta di finanziamenti a tassi agevolati, l’ESL è calcolata rilevando il risparmio che si ottiene pagando tutti gli interessi a tassi più bassi rispetto a quelli di mercato. Quando l’ESL, invece, si riferisce ad una garanzia, si calcola come differenza tra il costo della garanzia pubblica, che generalmente è uguale/prossima a zero e il costo di mercato corrispondente. La metodologia di calcolo dell’ESL è specificata e stabilita dalle linee di guida del Ministero dello Sviluppo.

F

FCG (Fondo di Garanzia per le PMI)

Strumento pubblico italiano che facilita l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, fornendo garanzie sui finanziamenti concessi dagli istituti bancari alle imprese richiedenti.

Finanza Agevolata

La finanza agevolata comprende un insieme di agevolazioni finanziarie offerte da istituzioni pubbliche e private per supportare le imprese nel loro sviluppo e crescita. La finanza agevolata è progettata per aiutare le aziende a superare le barriere economiche, promuovendo l’innovazione, l’occupazione e la competitività sul mercato.

Finanziamento a tasso zero

Il finanziamento a tasso zero è una forma di prestito in cui non vengono applicati interessi sul capitale erogato. Questo tipo di finanziamento è spesso offerto da enti pubblici o da istituzioni finanziarie convenzionate per incentivare gli investimenti in specifici settori o progetti. Il principale vantaggio del finanziamento a tasso zero è che le imprese o gli individui beneficiari devono restituire solo il capitale ricevuto, senza alcun costo aggiuntivo dovuto agli interessi.

Finanziamento Agevolato

Prestiti concessi a condizioni particolarmente favorevoli, come tassi zero o agevolati, spesso erogati da enti pubblici o banche convenzionate.

Firma Digitale

Metodo di firma elettronica crittografato che riproduce gli effetti legali di una firma tradizionale, necessario per operare online con la

Fondi Strutturali e di Investimento Europei (FESI)

Strumenti finanziari dell’Unione Europea volti a ridurre le disparità regionali e promuovere lo sviluppo sostenibile. I principali fondi FESI includono il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE).

G

Grande Impresa

Azienda che supera i limiti dimensionali delle PMI, avendo un numero di dipendenti e un fatturato o bilancio annuo superiore ai massimali definiti per le PMI. Una grande impresa è definita come un’azienda con almeno 250 dipendenti oppure come un’azienda con meno di 250 dipendenti ma con un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuale superiore a 43 milioni di euro.

I

Impresa associata

Impresa che detiene almeno il 25 % ma non più del 50 % (capitale o diritti di voto) in un’altra impresa e/o è partecipata da un’altra impresa per una quota compresa tra il 25%e il 50% (capitale o diritti di voto). Per il calcolo degli effettivi e dei dati di bilancio si sommano a quelli dell’impresa che presenta domanda di agevolazione una proporzione del calcolo degli effettivi e degli elementi finanziari dell’altra impresa/e

Impresa autonoma

Impresa che detiene meno del 25 % (capitale o diritti di voto) in un’altra impresa e/o è partecipata da un’altra impresa per una quota inferiore al 25% (capitale o diritti di voto). Per il calcolo degli effettivi e dei dati di bilancio si utilizzano quelli della sola impresa che presenta domanda di agevolazione.

Impresa collegata

Impresa che detiene più del 50 % (capitale o diritti di voto) di un’altra impresa e/o è partecipata da un’altra impresa per una quota superiore al 50%(capitale o diritti di voto). Per il calcolo degli effettivi e dei dati di bilancio si sommano a quelli dell’impresa che presenta domanda di agevolazione tutti gli effettivi e gli elementi finanziari dell’altra impresa/e.

Industria 4.0

Insieme di innovazioni tecnologiche che integrano sistemi fisici e digitali nelle aziende manifatturiere, favorendo l’automazione, l’interconnessione e l’analisi dei dati per migliorare l’efficienza produttiva.

L

Leasing

Contratto attraverso il quale un locatore concede a un locatario l’uso di un bene dietro pagamento di un canone periodico, con la possibilità per il locatario di acquistare il bene alla fine del periodo di locazione.

Liquidità aziendale

La liquidità aziendale rappresenta la capacità di un’azienda di disporre rapidamente di denaro contante o di convertire facilmente le sue attività in contante per far fronte alle obbligazioni finanziarie a breve termine.

M

Margine di Contribuzione

Differenza tra il ricavo ottenuto dalla vendita di un prodotto o servizio e i costi variabili associati alla produzione e vendita dello stesso. Indica quanto contribuisce ogni unità venduta alla copertura dei costi fissi e alla generazione di profitto.

P

Patrimonio Netto

Il patrimonio netto rappresenta la differenza tra tutte le attività (cioè tutto ciò che l’azienda possiede, come denaro, immobili, attrezzature, ecc.) e tutte le passività (cioè tutto ciò che l’azienda deve, come debiti e obbligazioni). È il valore contabile dell’azienda e riflette quanto resterebbe agli azionisti se tutti i debiti fossero pagati.

PMI (piccole e medie imprese)

La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita PMI) è costituita da imprese che:
a) hanno meno di 250 occupati, e
b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

Nell’ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa l’impresa che:
a) ha meno di 50 occupati, e
b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.

Nell’ambito della categoria delle PMI, si definisce microimpresa l’impresa che:
a) ha meno di 10 occupati, e
b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Preammortamento

Il preammortamento è quel lasso di tempo in cui il debitore rimborsa solo la quota interessi e non anche la quota capitale.

R

Rating di Credito

Valutazione effettuata da agenzie specializzate che misura la capacità e la volontà di un’entità (come un’azienda o un governo) di rispettare le obbligazioni finanziarie nei confronti dei creditori.

Regime De Minimis

Regolamento (UE) 2023/2831 che stabilisce una soglia massima di 300.000€ nell’arco di tre anni per gli aiuti di stato alle imprese. Per calcolare il plafond disponibile nel regime de minimis, è fondamentale effettuare il conteggio esatto dei contributi ricevuti nei tre anni precedenti la data di presentazione della domanda di contributo. Questo processo richiede di esaminare dettagliatamente tutte le sovvenzioni ottenute a partire dal giorno della richiesta, andando a ritroso per tre anni, garantendo così la conformità con le normative vigenti e massimizzando le opportunità di finanziamento.

Regime di Esenzione

Il regime in esenzione è un tipo di agevolazione fiscale in cui i contributi e gli incentivi ricevuti dalle imprese non sono considerati ai fini del calcolo delle imposte. Questo regime, regolato dal Regolamento (UE) n. 651/2014, permette alle aziende di ottenere finanziamenti senza che questi incidano sul loro carico fiscale. L’obiettivo è favorire lo sviluppo economico e l’innovazione, incentivando gli investimenti in specifici settori o progetti.
Le agevolazioni concesse sotto questo regime non incidono sul plafond del de minimis, consentendo alle imprese di ricevere ulteriori finanziamenti anche dopo aver esaurito il limite de minimis.

Regime quadro temporaneo COVID-19

Misure temporanee adottate per garantire flessibilità agli Stati membri nel sostegno economico durante l’emergenza COVID-19.

S

Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.)

Tipo di società di capitali in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. Gli obblighi finanziari della società sono separati da quelli dei soci, che non rischiano il proprio patrimonio personale per i debiti sociali. La S.r.l. può essere costituita da una o più persone e presenta una maggiore flessibilità nella gestione rispetto alla società per azioni (S.p.A.).

Società di capitali

Tipo di società caratterizzata dalla separazione tra il patrimonio dei soci e quello della società. I soci sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente alla quota di capitale sottoscritta. Le principali forme di società di capitali sono la società per azioni (S.p.A.), la società a responsabilità limitata (S.r.l.), e la società in accomandita per azioni (S.a.p.A.).

Società di capitali VS S.r.l.

La differenza tra società di capitali e S.r.l. risiede nel fatto che la S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata) è una specifica forma di società di capitali.
La società di capitali è una categoria di società caratterizzata dalla separazione tra il patrimonio dei soci e quello della società, con responsabilità limitata dei soci alle quote sottoscritte. Include vari tipi di società, tra cui:
S.p.A. (Società per Azioni): Caratterizzata dalla suddivisione del capitale in azioni, con struttura adatta a grandi imprese e alla quotazione in borsa.
S.a.p.A. (Società in Accomandita per Azioni): Forma ibrida con soci accomandatari (illimitatamente responsabili) e soci accomandanti (responsabili limitatamente al capitale sottoscritto).
S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata): Caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci alle quote sottoscritte, con maggiore flessibilità gestionale.

Società per Azioni (S.p.A.)

Tipo di società di capitali in cui il capitale sociale è suddiviso in azioni. I soci, detti azionisti, hanno responsabilità limitata al valore delle azioni sottoscritte. Le S.p.A. sono soggette a regolamentazioni rigide e trasparenti, ideali per operazioni di grandi dimensioni e per la quotazione in borsa. Le decisioni strategiche sono prese dall’assemblea degli azionisti e attuate dal consiglio di amministrazione.

Sostenibilità Finanziaria

Capacità di un’azienda o di un progetto di mantenere un equilibrio finanziario a lungo termine, assicurando la copertura dei costi operativi e degli impegni finanziari.

Start-up

Società di capitali, anche cooperativa, con meno di 5 anni, sede in Italia o nell’UE (con sede produttiva in Italia), fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro, non quotata, che non distribuisce utili e sviluppa prodotti o servizi ad alto valore tecnologico. Deve inoltre rispettare almeno uno dei seguenti requisiti: spese in R&S pari ad almeno il 15% del costo o valore di produzione, impiego di personale altamente qualificato, o possesso di almeno un brevetto o software registrato.

V

Valutazione a graduatoria

Metodo di assegnazione dei fondi basato su una graduatoria che valuta le domande in base a specifici criteri di merito e punteggio, anziché sull’ordine di arrivo.

Valutazione a sportello

Metodo di assegnazione dei fondi in cui le domande di contributo vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Venture Capital

Il venture capital è una forma di finanziamento che investe capitale nelle start-up e nelle piccole imprese con un alto potenziale di crescita. Questi investimenti sono generalmente effettuati da fondi di venture capital o investitori privati (venture capitalists) che forniscono capitale in cambio di una partecipazione azionaria nell’azienda.

Visura camerale

Documento che contiene tutte le informazioni inerenti all’impresa, necessario per la partecipazione a misure di finanza agevolata.

Voucher

Buono erogato da enti pubblici o privati che consente alle imprese di ottenere agevolazioni economiche per specifici servizi o progetti. Questi voucher possono essere utilizzati per coprire parte dei costi di consulenze, formazione, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. L’obiettivo dei voucher è supportare le piccole e medie imprese nel migliorare la loro competitività e capacità di crescita senza dover affrontare l’intero costo iniziale. I voucher sono spesso emessi attraverso bandi pubblici e devono essere utilizzati entro un periodo di tempo specifico, rispettando determinate condizioni e criteri di eleggibilità.

Inizia a gestire la finanza agevolata con Muffin

Prova la piattaforma di Muffin gratuitamente per 7 giorni e crea il tuo primo progetto di investimento.