Per le imprese, il Conto Termico 3.0 rappresenta una svolta: introduce incentivi dedicati e maggior flessibilità, ma richiede una conoscenza dettagliata di limiti, cumulabilità e modalità operative.
Seguire questo corso significa:
-
Ridurre il rischio di esclusione per errori tecnici o incomprensioni normative.
-
Approfondire le procedure per l’accesso tramite il PortaleGSE, inclusi i requisiti per diagnosi e controlli.
-
Esercitarsi su casi reali aziendali, con simulazioni di business case e calcoli dei ritorni economici.
-
Essere supportati da docenti esperti nei settori della finanza agevolata, efficienza energetica e gestione progetti industriali.
Inoltre, il corso consente di orientarsi nelle novità del Conto Termico 3.0 specifiche per le imprese: percentuali nuove di incentivo, interventi ammissibili e modalità di erogazione.