1) Fondo Regionale Liquidità – Sezione FESR
- Beneficiari PMI con sede legale e/o unità operativa in Veneto; escluse attività estrattive e taluni codici ATECO connessi a energia/gestione rifiuti come da elenco ufficiale.
- Interventi e Spese ammissibili
Esigenze di capitale circolante documentate:
-Acquisto immobili per l’attività;
–Rimborsi leasing/finanziamenti su investimenti aziendali;
–Ordini in corso; sostegno al magazzino (fino al 35% valore medio 3 anni);
-Acquisto beni/materiali/merci;
–Certificazioni di qualità/ambientali; premi assicurativi/garanzie.
Documentazione probatoria obbligatoria (contratti, ordini, fatture, ecc.).
- Entità e forma dell’agevolazione
Finanziamento agevolato a tasso 0%: importo €5.000–€50.000 (fino a €200.000 per moda/automotive);
durata 12–72 mesi; preammortamento fino a 24 mesi; rimborso mensile/trimestrale;
rischio: 70% finanziatore / 30% Fondo FESR.
- Scadenza Procedura a sportello, presentazione continuativa fino a esaurimento risorse.
2) Fondo Veneto Competitività – Sezione Transizione
- Beneficiari PMI e MidCap in Veneto; ammessi anche Professionisti con P.IVA attiva (domicilio fiscale in Veneto). Requisiti di solidità economico-finanziaria; attività rientrante nelle sezioni ATECO ammissibili (ampio spettro: manifattura, servizi, costruzioni, logistica, ICT, ecc., con alcune esclusioni specifiche).
- Interventi e Spese ammissibili
–Macchinari/impianti/hardware nuovi coerenti con Transizione 4.0;
–Opere murarie e impianti tecnologici strettamente correlati (max 20%);
–Software, licenze, marchi, brevetti;
–Certificazioni (ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001, EMAS, ReMade, PSV, C2C, Carbon footprint, Ecolabel, Greenguard);
–Progettazione/consulenze e direzione lavori (max 10%).
Investimenti ammissibili: €20.000–€2.000.000.
- Entità e forma dell’agevolazione Combinazione finanziamento agevolato + contributo a fondo perduto 22% dell’importo agevolato, fino al 30% con premialità:
+2% se investimento 4.0;
+1% rating di legalità;
+2% certificazioni ambientali o investimenti per ottenerle;
+3% per aree svantaggiate/progetti di sviluppo.
Erogazione al completamento interventi.
- Scadenza A sportello fino a esaurimento fondi.
3) Fondo Veneto Energia – Efficientamento energetico imprese
- Beneficiari PMI e professionisti/lavoratori autonomi in Veneto (ampio perimetro ATECO con alcune esclusioni). Requisiti: impresa attiva, iscrizione al Registro Imprese, disponibilità della sede operativa oggetto d’intervento per almeno 5 anni; diagnosi energetica (ammissibile se dal 1/1/2024, costo riconosciuto fino al 20%). Il progetto deve generare ≥30% di riduzione consumi di energia primaria o GHG rispetto al baseline (anche per unità di prodotto).
- Interventi e Spese ammissibili A) Ciclo produttivo: sostituzione macchinari/attrezzature non alimentati da combustibili fossili e a minori consumi; sistemi per ridurre consumi (inverter, rifasatori, pompe/scambiatori di calore); LED e dispositivi di controllo. B) Immobili aziendali: interventi di efficientamento e di climatizzazione senza combustibili fossili (incl. pompe di calore/cogenerazione idonea); no interventi strutturali. C) Rinnovabili per autoconsumo (FV, solare termico, con eventuale accumulo) solo se combinate con A e/o B. D) Sistemi di monitoraggio e modellizzazione (hardware/software) dei consumi, fino al 20%. Importi: investimento min €100.000 – max €1.000.000.
- Entità e forma dell’agevolazione 20% a fondo perduto + finanziamento agevolato a copertura fino al 100% dell’investimento (plafond Fondo Perduto fino a €200.000).
- Scadenza Procedura valutativa a sportello.
4) PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.3 Ricerca e Innovazione (PMI)
- Beneficiari PMI con sede operativa in Veneto e professionisti/lavoratori autonomi (domicilio fiscale in Veneto) attivi in specifiche sezioni ATECO (tra cui manifattura, energia, rifiuti, costruzioni, logistica, ristorazione 56, ICT, professionali/tecniche, sanità). Conformità DNSH, sostenibilità finanziaria e regolarità contributiva.
- Interventi e Spese ammissibili
Linea A – Ricerca & Sviluppo (durata max 24 mesi): ricerca industriale, sviluppo sperimentale, applicata. Spese: personale tecnico/ricercatori; uso strumentazioni (ammortamenti/leasing); uso immobili (ammortamenti/leasing); ricerca contrattuale/conoscenze/brevetti; consulenze tecnico-scientifiche; costi di esercizio (max 7%).
Linea B – Innovazione (durata max 18 mesi): innovazione di processi/organizzazione; spese per personale altamente qualificato (da organismi di ricerca o grandi imprese con istituti previsti) e servizi di consulenza e sostegno all’innovazione (Temporary/Manager dell’Innovazione; fornitori Innoveneto); brevetti e attivi immateriali.
Non ammesse modifiche di routine.
- Entità e forma dell’agevolazione Combinazione: fino al 40% a fondo perduto + finanziamento agevolato almeno 60% (di cui 70% provvista pubblica a tasso zero e 30% provvista privata a tasso convenzionato). Dotazione complessiva €18 mln (2024–2026) ripartita tra Linea A e Linea B per annualità. Spesa ammissibile: Linea A €100.000–€250.000; Linea B €50.000–€150.000.
- Scadenza A sportello con valutazione e punteggio fino a esaurimento risorse.
Questo pacchetto di misure consente di coprire l’intero ciclo di sviluppo dell’impresa veneta: dalla liquidità per sostenere la crescita, agli investimenti 4.0 e sostenibili, fino a energia e R&S. L’approccio vincente è integrare gli strumenti (ove compatibili) e costruire dossier solidi su requisiti, premialità e KPI tecnici (riduzioni energetiche, impatti organizzativi, milestone progettuali), muovendosi per tempo su bandi a sportello.
Non perdere queste importanti opportunità! Scegli l’incentivo più adatto alle tue esigenze di investimento e ottieni il contributo!
Contattaci ora!