Invitalia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia; l’ente offre una serie di misure a sostegno di coloro che vogliono mettersi in proprio ed avviare una nuova iniziativa imprenditoriale nel nostro Paese, incoraggiando la creazione di piccole attività da parte di persone prive di occupazione. Particolare attenzione viene dedicata alle startup innovative, agli spin-off da ricerca e a tutte quelle idee che hanno potenzialità di business. In questo contributo, viene preso in esame il bando Resto al Sud.

Cos’è il bando Resto al Sud e chi può beneficiarne

L’incentivo sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori del Centro-Nord.

Le agevolazioni sono rivolte a società con una maggioranza di under 56 che rispondono ai requisiti di residenza nelle regioni indicate e che non abbiano un’attività in corso o un lavoro a tempo indeterminato. Anche i liberi professionisti possono accedere al finanziamento, se non titolari di partita IVA da almeno 12 mesi in attività analoghe.

Attività finanziabili e spese ammissibili

Sono finanziabili le attività produttive nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, della pesca e acquacoltura, della fornitura di servizi, del turismo e del commercio (sono escluse le attività agricole). Le spese ammissibili includono costi per ristrutturazioni (fino al 30%), macchinari, attrezzature, software, e spese di gestione come materie prime e utenze (fino al 20%).

Agevolazioni, modalità di finanziamento e procedura di valutazione

Il bando copre il 100% delle spese ammissibili con un contributo a fondo perduto (50%) e un finanziamento bancario garantito (50%). L’importo massimo per un’impresa individuale è di 60.000 euro, mentre per società composte da più soci può arrivare fino a 200.000 euro.

La valutazione prevede sia il controllo dei requisiti che un esame di merito del progetto. Una volta completata la fase istruttoria, Invitalia approva l’erogazione, che avviene in tranche legate al progresso dei lavori.

Conclusione

Il bando Resto al Sud di Invitalia è un’importante opportunità per chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale nelle regioni del Sud Italia e in altre aree specifiche. Con agevolazioni che coprono il 100% delle spese, il programma è rivolto a giovani under 56 che rispettano specifici requisiti. Le attività finanziabili spaziano dall’industria ai servizi, supportando così l’occupazione e lo sviluppo locale.

Contattaci compilando il form qui sotto per ricevere assistenza o ulteriori informazioni su come accedere al bando.