Il rating di legalità rappresenta oggi uno strumento fondamentale per le aziende italiane che desiderano distinguersi per correttezza, trasparenza e rispetto delle regole. 
Introdotto e gestito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), questo indicatore sintetico consente alle imprese di certificare l’adesione a elevati standard di legalità, affermando il proprio impegno contro la corruzione e a favore della trasparenza.
La validità del rating è di due anni, con possibilità di rinnovo su richiesta. Ottenere il rating di legalità offre vantaggi concreti, sia nell’accesso a rapporti con la Pubblica Amministrazione sia nell’ottenimento di credito bancario, oltre a prevedere, in caso di operazioni di finanza agevolata, plafond dedicati e maggiorazioni dei contributi previsti da specifiche normative.
Il sistema si basa su una scala che va da una a tre “stellette”, attribuite in funzione del rispetto di determinati requisiti sostanziali e aggiuntivi: più alto è il punteggio, maggiore è la dimostrazione di legalità da parte dell’impresa.
Per poter accedere al rating di legalità, le aziende devono soddisfare alcuni criteri minimi:
- Essere operative in Italia
- Avere un fatturato annuo di almeno 2 milioni di euro
- Essere iscritte al registro delle imprese da almeno due anni
La richiesta di rating si effettua esclusivamente online, semplificando così le procedure di accesso e garantendo rapidità nell’iter di valutazione.
Investire nella legalità conviene: il rating non è soltanto una certificazione, ma un vero e proprio strumento di crescita e valorizzazione, capace di aprire nuove opportunità commerciali e di rafforzare la reputazione aziendale sul mercato.

Non perdere l’occasione di ottenere il certificato e beneficiare delle opportunità ad esso collegate!
 
					 
				 
				 
				