L’Unione Europea ha delineato le sue priorità di finanziamento per il 2025, concentrandosi su settori chiave per promuovere la crescita sostenibile e l’innovazione delle imprese. Con un bilancio annuale proposto di quasi 200 miliardi di euro, integrato da 72 miliardi di euro attraverso il piano NextGenerationEU, l’UE mira a sostenere le transizioni verde e digitale, creare posti di lavoro e affrontare sfide globali.
Settori prioritari per i finanziamenti UE nel 2025
- Transizione verde ed ecologica L’UE intende investire significativamente nella rivoluzione verde, promuovendo progetti che favoriscono la sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici. Questo include iniziative per l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica e la protezione della biodiversità.
- Innovazione e digitalizzazione La trasformazione digitale è al centro dell’agenda europea, con fondi destinati a migliorare le infrastrutture digitali, sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e promuovere la competitività delle imprese nel mercato globale.
- Sostegno all’Ucraina e gestione delle migrazioni Una parte del bilancio sarà dedicata al supporto finanziario all’Ucraina e alla gestione delle sfide migratorie, riflettendo l’impegno dell’UE in questioni geopolitiche e umanitarie.
- Capacità di risposta alle catastrofi naturali L’UE prevede di rafforzare la sua capacità di risposta alle catastrofi naturali, finanziando progetti che migliorano la resilienza e la preparazione a eventi climatici estremi.
Programmi di finanziamento disponibili
Per il periodo 2021-2027, l’UE ha attivato diversi programmi di finanziamento, tra cui:
- Orizzonte Europa: programma faro per la ricerca e l’innovazione, con un budget di 95,51 miliardi di euro.
- Europa Digitale: programma dedicato alla transizione digitale dei servizi pubblici e delle imprese, con un budget di 7,59 miliardi di euro.
- InvestEU: programma che mobilita finanziamenti pubblici e privati per investimenti strategici, con un budget di 10,28 miliardi di euro.
Come accedere ai fondi europei
Con l’aumento dei fondi destinati a settori chiave come la transizione verde e la digitalizzazione, il 2025 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese e le organizzazioni che desiderano innovare e crescere. È fondamentale rimanere aggiornati sulle opportunità di finanziamento e prepararsi adeguatamente per accedere ai bandi europei.
Contatta un consulente Muffin compilando il modulo qui sotto e scopri come accedere ai fondi europei.