Le iniziative devono essere volte alla valorizzazione dei beni culturali del Lazio attraverso eventi di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza), in grado di rappresentare un richiamo per fruitori esterni e di animare la vita culturale e sociale delle comunità locali, riguardanti:
- Progetti realizzati negli ambiti territoriali individuati nel bando ed in particolare:
Le Città d’Etruria, con riferimento al patrimonio del Sito UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri-Tarquinia, del Parco archeologico di Vulci, dei siti di Pyrgi e di Veio. Le Ville di Tivoli (centro storico ed emergenze monumentali con riferimento ai siti UNESCO di Villa Adriana e Villa D’Este, a Villa Gregoriana e al Santuario di Ercole vincitore). Città di Fondazione, con riferimento ai territori individuati dalla Legge regionale 2001 n 27 quali Città di Fondazione del Lazio. Cammini della spiritualità e Arte sui cammini, con riferimento ai tratti laziali della Via Francigena, Cammino di Francesco e del Cammino di San Benedetto. Sistema di Ostia Antica e Fiumicino Sistema della Via Appia Antica
- Progetti realizzati all’interno dei beni accreditati nella Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico- artistico (ad esclusione di quelli accreditati con riserva). A questi si aggiungono quelli declinati le Ville Tuscolane.
Informazioni ulteriori sui suddetti beni sono reperibili sui siti:
http://www.retedimorestorichelazio.ithttp://www.camminidellazio.ithttps://www.visitlazio.com-cammini