Il Comune di Genova, nell’ottica del potenziamento della rete di trasporto pubblico, ha provveduto ad avviare, a partire dal settembre 2021, l’esecuzione di opere di prolungamento della linea metropolitana cittadina. Tale piano di lavori pubblici, rispondente ad un interesse di significativo rilievo per la Civica Amministrazione, ha tuttavia causato gravi disagi al tessuto economico insistente nella zona dei lavori, corrispondente, per quanto concerne la realizzazione della tratta Brin-Canepari, al quartiere di Genova Certosa.
Tale contesto appariva infatti già significativamente penalizzato dalle difficoltà sopportate dal tessuto imprenditoriale a causa del crollo del Ponte Morandi, dalle misure volte al contenimento della pandemia da COVID-19 e, infine, dalla crisi economica generata dal conflitto tra la Russia e l’Ucraina che ha determinato un aumento esponenziale del costo delle materie prime, del gas, della luce e dei trasporti, eventi straordinari che in generale hanno enfatizzato l’aumento del trend in riduzione della densità commerciale ed il rischio di desertificazione commerciale, dovuto principalmente ad una diminuzione della domanda rivolta proprio ai piccoli negozi
In tale prospettiva, la Giunta Comunale ha provveduto a fissare le linee di indirizzo relative all’assegnazione di contributi a sostegno degli operatori particolarmente colpiti dagli effetti negativi derivanti dalla presenza dei suddetti lavori.