L’intervento regionale è volto a sostenere le attività di produzione – svolte nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica con riferimento alla musica colta anche contemporanea che grazie alla qualità dell’offerta contribuiscono allo sviluppo del sistema regionale dello spettacolo dal vivo favorendo:
- la fruizione dello spettacolo e la formazione del pubblico, con particolare attenzione ai giovani e alle persone con disabilità (attraverso azioni per favorire l’accessibilità ai luoghi di spettacolo e la relativa fruizione dell’offerta culturale);
- la formazione e l’accesso lavorativo alle professioni dello spettacolo, con particolare riferimento all’impiego di giovani under 35;
- le buone pratiche di collaborazione tra i soggetti del sistema dello spettacolo dal vivo regionale, nazionale, internazionale favorendo la circuitazione degli spettacoli prodotti e coprodotti;
- il rapporto con il territorio di riferimento con particolare attenzione alla collettività, nonché alla valorizzazione di luoghi o spazi alternativi a quelli teatrali tradizionali.