Con il presente bando, Fondartigianato intende:
-
sostenere e diffondere la cultura della formazione continua con particolare attenzione alle piccole e micro imprese;
-
rafforzare le competenze delle lavoratrici/lavoratori e la competitività delle imprese, avendo in considerazione tutti i soggetti che operano all’interno delle aziende;
-
offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano con priorità rivolta alla formazione tecnico – professionalizzante;
-
incentivare, anche tramite l’integrazione al Fondo Nuove Competenze, lo sviluppo di competenze relative ai processi di digitalizzazione e transizione ecologica;
-
sostenere i processi di formazione che assicurino gli adempimenti indispensabili e/o che supportino lo sviluppo della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di innalzare i livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali;
-
favorire ed innovare le metodologie e i processi di apprendimento, in ragione dei target dei destinatari e in relazione alle finalità specifiche degli interventi formativi;
-
rafforzare i sistemi territoriali e i settori attraverso lo sviluppo di nuove e/o maggiori competenze per le persone e la conseguente competitività di impresa anche attraverso politiche formative mirate a sostenere e promuovere interventi per specifici ambiti di formazione o rivolti a target mirati di utenza;
-
promuovere politiche di sostegno allo sviluppo economico-produttivo ed occupazionale, anche attraverso iniziative finalizzate all’integrazione con le risorse e gli interventi programmati dalle Istituzioni sul territorio;
-
supportare l’ampliamento della base dei beneficiari e degli utenti coinvolti nella formazione, consentendo così una più ampia diffusione dell’attività del Fondo;
-
realizzare modelli di riferimento condivisi di approccio metodologico, strumentale e di contenuti, per la diffusione di buone prassi;
-
sostenere le procedure di individuazione e validazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa affinché siano spendibili sul mercato del lavoro regionale e nazionale.
L’invito si sviluppa attraverso le seguenti linee:
-
Linea FNC – Formazione integrata con il fondo nuove competenze (FNC);
-
Linea 6 – Formazione con le micro imprese.