Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento operativo dal 2000. La sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.
Grazie al Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che non offre comunque contributi in denaro. Al fine di sostenere la ripresa delle imprese colpite dagli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio 2023, principalmente in Emilia-Romagna, il Mediocredito Centrale ha previsto la gratuità dell’intervento e l’incremento delle percentuali di copertura previste dal Fondo di garanzia per le PMI.