I progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di Accordi per l’innovazione sottoscritti dal Ministero con i soggetti proponenti e con le regioni, le province autonome e le amministrazioni pubbliche sottoscrittrici dell’Accordo quadro, devono essere diretti al sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea e di rilevanza strategica per l’accrescimento della competitività tecnologica di specifici settori, comparti economici ovvero determinati ambiti territoriali, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale.
NOVITA’ INTRODOTTE DAL DECRETO DIRETTORIALE DELL’11 AGOSTO 2023
Con decreto direttoriale dell’11 agosto 2023, é stato stabilito come i progetti di ricerca e sviluppo oggetto di domanda di agevolazione già presentata sul secondo sportello agevolativo di cui al decreto 31 dicembre 2021 e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse finanziarie, potranno accedere alle risorse stanziate.
Il suddetto decreto prevedere la realizzazione delle attività di progetto, secondo, in alternativa, una delle seguenti modalità:
-
nel caso di progetto realizzato congiuntamente da più proponenti, il progetto, oltre a quanto stabilito dall’articolo 3 del decreto 31 dicembre 2021, deve prevedere almeno una PMI tra i soggetti proponenti ovvero una piccola impresa a media capitalizzazione in collaborazione con imprese non di grandi dimensioni e/o Organismi di ricerca;
-
nel caso di progetto realizzato da un singolo proponente, il progetto deve avere, quale soggetto proponente, una PMI ovvero una piccola impresa a media capitalizzazione.
Le istanze devono essere presentate, in via esclusivamente telematica, al Soggetto gestore, all’indirizzo PEC: fondocrescitasostenibile@postacertificata.mcc.it a decorrere dal 18 settembre 2023 al 6 ottobre 2023.
Il Soggetto gestore procede all’istruttoria dei progetti di ricerca e sviluppo nel rispetto della posizione assunta nell’ambito della graduatoria allegata al decreto direttoriale 17 febbraio 2023, citato nelle premesse, esclusivamente sulla base della documentazione presentata in sede di domanda in data 31 gennaio 2023.