La finanza agevolata affianca e sostiene lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, spesso caratterizzate dalla difficoltà di reperire risorse finanziarie necessarie per investire ed innovare.
Per affrontare le sfide competitive e sostenere i progetti di sviluppo, le PMI possono accedere a una vasta gamma di finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e crediti d’imposta ideati per garantire risorse economiche a condizioni vantaggiose o “alleviare” l’importo di spesa degli investimenti.
Questa guida esplora tutto ciò che le imprese devono sapere sui finanziamenti agevolati e gli altri incentivi: dalle tipologie disponibili ai passaggi per accedervi, fino ai criteri di selezione e ai bandi attivi.
Cos’è la finanza agevolata e perché è importante per le PMI
La finanza agevolata comprende tutti quegli strumenti finanziari promossi da enti pubblici – come l’Unione Europea, il Governo italiano e le Regioni – per supportare economicamente le imprese. A differenza dei finanziamenti tradizionali, questi strumenti offrono condizioni vantaggiose, tra cui contributi a fondo perduto, tassi d’interesse ridotti, incentivi fiscali e garanzie sul credito.
Perché è uno strumento fondamentale per le PMI?
- Riduzione del rischio finanziario: consente di ottenere liquidità per gli investimenti della tua impresa senza sovraccaricare i bilanci aziendali.
- Supporto all’innovazione e alla crescita: incentiva lo sviluppo di progetti tecnologici, sostenibili e di internazionalizzazione.
- Accesso a nuove opportunità: promuove la competitività delle PMI italiane e apre le porte ad altri mercati interessati per il business della tua impresa.
Le principali tipologie di finanziamenti agevolati per le PMI
1. Contributi a fondo perduto
I contributi a fondo perduto rappresentano uno degli strumenti più ambiti dalle PMI. Questi finanziamenti non richiedono restituzione e sono generalmente legati a specifici progetti, come l’acquisto di macchinari, la digitalizzazione aziendale, o l’efficientamento energetico.
Esempio: il Fondo transizione industriale, che finanzia le imprese che effettuano investimenti in impianti fotovoltaici ed interventi di efficienza energetica, garantendo fino al 65% dell’importo di spesa.
2. Finanziamenti a tasso agevolato
Sono prestiti concessi a tassi d’interesse inferiori rispetto a quelli di mercato. Si tratta di strumenti particolarmente utili per finanziare progetti a medio-lungo termine. Spesso, le PMI possono accedere a condizioni ulteriormente vantaggiose grazie alla combinazione di questi prestiti con contributi a fondo perduto.
Esempio: il programma Nuova Sabatini, che sostiene l’acquisto di beni strumentali necessari alla produzione.
3. Crediti d’imposta
Un altro strumento fondamentale è rappresentato dai crediti d’imposta, che permettono alle aziende di dedurre una parte delle spese sostenute per attività strategiche. I più comuni sono legati a:
- Ricerca e sviluppo.
- Innovazione tecnologica.
- Transizione ecologica.
Esempio: il Credito d’Imposta previsto dal Piano Transizione 5.0 che garantisce una detrazione di oltre il 45% delle spese ammissibili.
4. Bandi e incentivi regionali
Le Regioni italiane promuovono periodicamente bandi mirati a incentivare investimenti locali. Questi strumenti possono includere contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali o prestiti garantiti.
Esempio: i bandi regionali per lo sviluppo delle aree interne, che mirano a sostenere la crescita economica in zone meno sviluppate.
Criteri di selezione e come ottenere i finanziamenti agevolati
- Per richiedere il contributo le PMI devono possedere i requisiti indicati, specifici per ciascun bando.
- L’ottenimento del contributo invece, dipende dal rispetto dei criteri di valutazione, come ad esempio l’impatto in termini di sostenibilità e innovazione.
Come ottenere i finanziamenti agevolati
Secondo l’indagine di Unioncamere 1 impresa su 5 conosce le misure di incentivazione e solo 4 imprese su 100 hanno davvero utilizzato le incentivazioni messe in campo negli ultimi anni. Navigare nel mondo della finanza agevolata può essere impegnativo per le PMI, ma piattaforme innovative come Muffin semplificano ogni fase.
Attraverso un’unica soluzione digitale, Muffin consente di:
- Ricercare i bandi più adatti.
- Gestire documenti e pratiche.
- Collaborare con consulenti certificati.
I finanziamenti agevolati sono un’opportunità imperdibile per le PMI italiane. Tuttavia, accedervi richiede conoscenze, pianificazione e strumenti adeguati. Muffin è qui per accompagnarti in ogni passo del percorso, garantendoti una gestione semplice e sicura.
Prova Muffin gratuitamente per 7 giorni e scopri come possiamo aiutare la tua azienda a ottenere il massimo dalle agevolazioni disponibili.